Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
su o ni che i grammatici, gli esteti e i ,lingu1sti rioono scono immediatamente come tali, g;r:azie alle metafore idi ciii in queste scienze ,si servono. Generalizzare a li- . veHo universale che le occlusive sono simboli di aggres sività, che le sonore e 1e liquide lo sono di dolcezza, mi ..s e mbra imprudente, nella misura in cui non si tiene pres e nte, nel rapporto suono-parte del corpo investita pu•ls1ona'lmente, l'elemento deside:riante che determina il messaggio foni 1 00 indipendente dal contenuto semarntioo manifesto: ,s,e non c'è iscriz1one di lettera erogeneizzante nel corpo, la pu1'sione corrispondente rimane lettera morta, è lì solo in potenza, e pourtant Serge diventa trainquiHamente serpe, Philippe e Georges si condensano irn « P.oordj », tutto questo per la maggior giloria del simbolico, che si gual'da bene dal perio9loso ismo che si vuol tagliare per raggiungerlo non da Panama ma dall'immaginario che si fa passare per lui. Fona,gy è uno studioso di fonetica, fatto che : lo rende un po' insensibile ai tr-atti non pel'tinenti di questa scien ZJa, che possono divenire pertinenti in un'analisi fono stilistica. Tutti i suoi esempi, che riguardano i rapporti fra suoni e puls1oni, hanno tratto dalla biologia il loro fondamento, in base al carattere pertinente del suorio in questione; abbiamo così i tratti di occlusività, liqui dità, costrittività, affricatività; sonorità e sordità; bila bi 1 alità, labiodentalità, apicodentalità, apico-alveolairità, apic�repafatalità, predorso-pI'epalataliità, dorso-palata lità, dorso-vela r ità e gutturalità. Un analista serio ( e un po' nevl'otko os,sessivo) dovrebbe mettersi ad· analizzare tm i suoi pazienti quante pulsioni investono ciascuno di questi tratti pertinenti e concludere l'analisi con un bell'articolo siU!lila f.requenza del:la lettera nel co r po. Tutto questo non fìa però i conti con un signore chia mato desiderio, che ha la simpatica abitudine -di mani festarsi nei modi m e no pensati e codificati, magari die tro un tratito che nella scienza fonetica è chiamato ridon- 142
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy