Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
La can-tonata a proposito di fonostilistica 1.1. Padare di fonostilistica è sempre un compito sgra devole: si dà il caso che l'impasse, originata dalla trap pola del simbolismo ( � simbolico) nella quale tutti (pare) sono destinati a farsi prendere, sia superabile solo per mezzo di una attenta eppur fluttuante disamina dei tratti pertinenti e/o ridondanti delle due analisi che ,cont·ribuiscono al'la formazione di tale scienza: quella fonetica e quella dell'linconscio. Ivan Fonagy è l'ultimo erede di una dinastia illustre che prende origine ni�ntemeno che da ,Platone (Cratilo) e che annovera fra i suoi membri Dionigi ,d'Allicarnasso, Pietro Bembo e altri, fino ad arrivare alla consacrazione definitiva nel campo della moderna linguistica per opera del prin c ipe N.S. TTllbetzkoy, ohe nei Principi di Fono'1ogia attribuisce alla fonostilistica lo studio dei processi foniéi di esipressione e -di appello, operando quattrn sud- . divisioni al suo interno : Stilistica espressiva, appella tiva, fonetica e fonologica. Formatosi in linguistica e :letteratura francese e te,desca presso le università di Budapest, Kolozsvar e Parigi, Fonagy è attualmente direttore del laboratorio fonetico dell'accademia delle scienze di Ungheria; i suoi lavori analizzano la fonetica del linguaggio poetico, il ruolo delle metafore in fonetica e nello sviluppo del pen- 137
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy