Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
cui questa si trasforma in politica. La si�ulazione di Cassio ha connotazioni chiaramente negative, legate al l'invidia, alla rivincita, alla tattica machiavellica. Quella di Bruto è il limite del suo idealismo in quanto lo co stringe ad accettare l'ambiguità del segno (ma ciò è pro prio di qualsiasi idealismo). Quello che è proprio di Bruto è un altro tipo di simulazione segreta, quella per cui. rifiuta la simbolicità del segno.iCesare e accetta la simbolicità del · segno-Bruto, coprendo l'ambizione del · suo nome con la razionalità di up. disegno ideale. Solo una volta si tradisce, nel rifiutare la partecipazione di Cicerone: II, 150-152: « O, name him not; let us not break with him. / Far he will never follow any thing / That other men begin ». Malgrado tutto, il nome è sim bolo per Bruto, ma solo il nome che coincide con la sua ideologia che coincide con il suo nome. La simulazione di Cesare sta nel nascondersi dietro il suo nome iperbolico. Il suo autoinganno umano e dram matico sta nel vivere e nel morire per quel nome, che fa martellare continuamente parlando di se stesso in terza persona: cfr. il momento della grande decisione, in II, 2, di recarsi in Campidoglio malgrado tutti i « segni» e gli auspici negativi: v. 10 « Caesar shall forth », v. 28 « Yet Caesar shall go forth », v. 48 «And Caesar shall go forth »; dove il predicato go forth è i . n dissolubilrnente legato al nome simbolico: · uscire allo scoperto, «sorgere», è funzione ineliminabile del Re .come .Sole (nel complesso ordito di corrispondenze me taforiche del cosmo s i mbolico). Per il nome con cui egli inganna gli altri {iperbole), è costretto a ingannare an che se stesso. La sua decisione non sta sotto l'insegna dell'io, bensì del nome. La parola comanda la Storia. Oltre che all'iperbole, la retorica del potere si affida alla figura opposta e complementare della litote. Per tre volte Cesare rifiuta la corona che gli viene offerta. Il popolo interpreta il gesto in senso diretto e acclama 120
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy