Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

logia). E nel crollo assiologico, come s'è già accennato, si radicherà anche la crisi di Lear, la pazzia come ulti­ mo rifugio nel disastro del modello simbolico del mondo. A guardar bene, il grande dibattito ideologico in tut­ to 1Shakespeare è riconducibile allo scontro tra modello simbolico e modello sintagmatico (quest'ultimo emergen­ te in almeno due versioni: 1, blasfema, machiavellica, disordinata - cfr. per es. Riccardo Ili, lago, Edmund -, 2, idealistica, democratica, ordinata - cfr. per es. Bruto). Ma il suo pessimismo scettico gli impedisce di trovare un modello storico soddisfacente, una ideologia posi­ tiva. Per almeno due ragioni: A) perché la storia (se­ condo l'episteme del suo tempo) sempre si ripete: è violenza, prevaricazione, dominio sull'altro; B) perché l'uomo è contraddittorio, complesso, non . schematizza­ bile, e pertanto una ideologia dal volto positivo sarà sempre una estrapolazione parziale, utopica e repressiva, rivolta al Logos ma negata alle passioni, oppure rivolta alle passioni ma negata al Logos. Per accedere correttamente alla complessità del tea­ tro shakespeariano non si potrà non usare la semiotica per individuare nelle strutture retoriche le strutture ideologiche, e viceversa, senza tradire, con schematismi psicologistici o tematici, la pol_isemìa delle · istanze di discorso che fanno la Storia. Estrapolare personaggi in una chiave psicologica romantica, o postromantica, o estrapolare messaggi non serve minimamente a compren­ dere l'ordito problematico che ci è posto davanti. Perché in Shakespeare abbiamo continuamente di fronte la di­ mensione dialogica di funzioni drammatiche e ideologie · conflittuali, e non ci è concesso estrarre certezze che egli non intendeva esibire. Perché se c'è un'ideologia di Shakespeare nella sua opera è quella della vanificazione dei valori, retta soltanto dalla Parola dell'arte che la registra. Ma anche quella Parola, discorso dei discorsi, perlocuzione delle perlocuzioni, deve rassegnare la sua 115

RkJQdWJsaXNoZXIy