Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
II, Henry IV, I e II, Henry V) che «coprono» il pe riodo più turbolento e oscuro della storia nazionale in glese, il Quattrocento, vero terreno di scontro fra feu dalesimo declinante ,e primo insorgere della borghesia. Proprio alla fine di quel decennio scrive il primo dei tr-e «drammi romani», Julius Caesar, probabilmente la sua opera più dichiaratamente politica; e poi, passando alla fase delle grandi tragedie, continuerà a sondare i · piani dell'ideologia, pur prendendo spunti da fatti sto rici più o meno leggendari. Si può sostenere, anzi, che, man mano che la tela ideologica gli si fa più complessa e imprendibile, egli tende a spostarsi verso una minore dipendenza dalla storia reale in modo da essere più li bero di tradurre la crisi ideologica ip. crisi epistemolo gica, fino al crollo di ogni assiologia e fino ai balbetta menti della follia che ne risulta, sotto il controllo del l'unica ideologia che gli rimane, quella della Parola arti stica che organizza il caos (v. King Lear). Ma torniamo indietro. Fin da Richard III Shake speare scopre, e mostra, che la parola è sempre in qual che modo ideologica,· che non esistono segni neutri, di scorsi puramente informativi, transazioni soltanto razio nali, enunciazfoni esclusivamente locutorie. Il medium stesso in cui opera, il teatro - dove non si dà enunciato ma sempre e solo enunciazione, gioco di enunciazioni tra tanti personaggi-io e personaggi-tu in un continuo scambio delle ·parti che comporta, al contempo, il pro gredire dell'azione e quindi anche i destini della Storia -'-- gli fa comprendere che tutti gli atti di discorso non possono essere che illocutori e, soprattutto, perlocutori 3 • E la perlocuzione si lega immediatamente al problema del potere, di uno su un altro, di uno sui più. Insieme alla illocuzione, essa si radica nei fondamenti figurali della persuasione, della seduzione e dell'inganno: che sono i fondamenti della retorica di parte. La retorica è per Shakespeare, soprattutto nei dram- 112
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy