Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

Dall'ordine giuridico alla pratica psicoanalitica. Questioni sulla scienza Ordine scientifico e ordine giuridico La questione dei rapporti tra psicoanalisi e medicina sorse nel 1927, in occasione del processo intentato con­ tro Th. Reik per ciarlatanismo. Così si chiamava l'eser­ cizio illegale della medicina a Vienna. Il processo si concluse con un non luogo a procedere. Il Poscritto di Freud a Die Frage der Laienanalyse è anche il verbale del vaniloquio dei suoi allievi sulla questione della scientifi­ cità della psicoanalisi, questione posta· dalla « la'inanaly­ se»: traduciamo con�< analisi laica o profana», per tener ben ferma l'idea che ciò che è profanato dalla psicoa:q.a- · lisi praticata da non medici è il carattere sacro dell'Or­ dine Medico, che è quanto qui mi propongo di dimo­ strare 1 • La profanazione va oltre l'Ordine medico, tocca l'ordi­ ne giuridico, di cui Legendre ha mostrato in che cosa è tributario dell'ordine teologico 2 • Quando si studiano i ra,pporti della psicoanalisi con la medicina, è fatale che si incontrino i giuristi. La medicina instaura un Ordine che, sotto molti aspetti, è un ordine giuridico, costituito molto meno dall'istanza giurisdizionale amministrativa dell'Ordine dei Medici, che dall'affermazione dell'auto­ rità del Corpo medico, autorità che investe tutto ciò che 11

RkJQdWJsaXNoZXIy