Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
il Mosè madianita, il più dolce e paziente degli uomini, e il padre primordiale, il mosè egiziano, violento e auto ritario. Ed è lo stesso enjeu dell'analisi di poter situare così, per chi ancora le si rivolge senza doppiezza, Ich spaltung e emergenza del soggetto. Resta da dire qualcosa di più preciso sulla questione degli intellettuali, sugli indirizzi oggi prevalenti nelle pratiche significanti. Si parla molto in Jtalia di un nuovo asse culturale, di una nuova scienza che dovrebbe con trapporsi a vecchie tecnich,e. Da una parte . il modello fenomenologico parla attraverso la psichiatria critica in nome · della sofferenza dell'uomo alienato · e più in gene rale dei suoi bisogni. Si tratta di una rivendicazione · di senso come senso della vita, significato dell'uomo. Dal l'altra il modello economicistico-tecnologico svuota la produzione di senso nel linguaggio in un gioco formale, in una logica combinatoria che rifiuta il piano del si gnificato sempre misconoscendo la funzione del signifi cante. La scomparsa del reagente che esplicitava la con traddizione antagonistica a livello mondiale {Viet Nam) si traduce . nei due casi in un rifiuto della struttura, tanto di classe che del soggetto. Il « nuovo asse» si configura come l'asse di un'oscillazione tra il fondo e la superficie che evita il reale come ,luogo dell'incontro mancato che sta Iiel non avere una base, come ' già sapeva il Kant più dialettico, �< né in cielo né in terra». Ci si cala nel vero abissale, la pratica della follia, i bisogni radicali, la pra tica sovversiva dell'emarginazione mediante un discorso che non si vuole tale solo perché congiunge - il grido e il senso comune. Così ci si muove sotto la soglia del linguaggio nell'illusione di evitarne l'ambiguità irridu cibile in grazia dell'immediatezza del vissuto. E' il di sagio della dialettica. ,La stessa tendenza ad abolire gli effetti di linguaggio si ritrova in superficie nel tentativo di porre il soggetto a una distanza calcolabile dai signi- 107
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy