Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

stico-magica in nome dei poteri del capogruppo che non si separa dalla cerchia dei suoi analizzanti-adepti nomi­ nati-a... diventare analisti a loro volta. La psicoanalisi si confi gu ra così come un sintomo in cui si condensa l'interesse e l'odio per , la psicoanalisi. Affiora nel reale quello che è forcluso nel simbolico: il rilievo dell'oggetto parziale satura allo stesso modo l'analisi (kleiniana, for­ nariana o selvaggia) e il marxismo, là dove impedisce con la sua visibilità il se faire voir, la parzialità non dell'oggetto ma della pulsione che nel suo giro di bordo intorno a un oggetto mancante è ciò che permette a un soggetto di sorgere. Il desiderio esiste solo in un movi­ mento di va e vieni tra il regno della necessità e il regno della libertà, tra il reclusorio dell'istituzione, il carcere, ,la burocrazia, e il campo dell'Altro, del significante. Se del ·« carcere sociale » si fa il terreno di una rivendica­ zione di bisogno - il « settore » appunto in cui la par­ zialità metonimica si ricostituisce come oggetto par­ ziale - ·il desiderio che pure fatalmente vi circola viene allora tenuto nella condizione sospesa, radicalmente alie­ nata, di uno·« stato ipnoide ». Il kleiniano oggetto parzia­ le assunto a programma sia della re�taurazione istituzio­ nale fornariana che di derive falsamente liberatorie, in­ tercetta il funzionamento nella struttura dell'objet petit a. A parte l'opera meritoria di un Musattt si può dire che la psicoanalisi, osteggiata come noto sia dalla cul­ tura cattolica che da quella idealistica e storicistica, non ha profonde radici in Italia. Lo stesso peso dei residui che nel momento di una transizione attualizzano la que­ stione dell'eredità ne fa tuttavia, come Husserl diceva della psicologia nel 1936, il « campo delle decisjoni ». L'interrogazione che essa porta mette in moto delle re­ sistenze che determinano le vicissitudini attuali del com­ plesso di Edipo. La sostituzione di cui abbiamo parlato, del nommer-à al Nome-del-Padre, si complica con uno slittamento che per incidenza della verticale del tempo 103

RkJQdWJsaXNoZXIy