Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
piano e contropiano presuppongono una lucida contrap posizione alla quale il miraggio del nommer-à sostituisce · invece il torbido intreccio di una « trama » che mescola il nero al bianco, la rincorsa al ruolo occupazionale e la tenebrosa cospirazione reazionaria. E' come se riti rando la mano del ,«dominio», nel lasciar esistere un sem biante di fine dello Stato, la classe dominante facesse ricadere anche quella della « direzione », di competenza dell'intellettuale collettivo organico alla classe operaia. La dialettica gramsciana dell'egemonia, su cui si è fon data in questi ·anni la strategia del movimento operaio, si trova così ridotta alla omologazione di ceti sociali (la massaia, il pensionato, ecc.) e fasce d'età (dall;ado lescenza al climaterio), termini di una rivoluzione « cul- - turale » che ha il suo modello nell'Amer-ican way of life di cui Freud dice di non volerlo neppure criticare per non dare l'impressione di condividerne i metodi. Senon ché nel distogliersene Freud non manca di indicarne il motore che è appunto il nommer-à, il progetto della madre, per cui, come ricordavamo, « il legame sociale, in assenza di padre, è stabilito soprattutto attraverso l'identificazione reciproca dei diversi membri ». . In questo contesto la psicoanalisi ha agito come uno tlei fermenti meno controllabili, piu ricchi di valenza critica, rappresentando quasi un'ultima spiaggia della dialettica. Ma anche qui si é riprodotta, intorno al perno del territorio, la stessa falsa alternativa. La psicoanalisi si territorializza nell'istituzione o si deterritorializza nel nomadismo. Se il Professor Fornari sancisce il « codice della genitalità » e si propone di ufficializzarlo attra verso l'attribuzione di un ruolo impiegatizio allo psico analista, i gruppi di « psicoanalisi e semiotica » abusano della facilità e trasparenza del delirio gestito. Di fronte alla disoccupazione intellettuale 4i massa, da una parte si offre un'ingannevole prospettiva di _ qualificazione pro fessionale, dall'altra il crisma di una consacrazione mi- 102
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy