Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976

su un piano preconscio, un altro rapporto tra la dolcez­ za e questa modulazione dell'articolazione neutra. La pa­ latalizzazione è spesso l'espressione di un atteggiamento dolce o dolciastro in diverse lingue. Sappiamo che la palatalizzazione delle consonanti è un fenomeno caratteri­ stico del primo periodo del linguaggio infantile e si spie­ ga, almeno in parte, con la prevalenza della. pulsione orale. (Si potrebbe anche pensare a fattori fisiologici, per esempio alle dimensioni degli organi della parola, a un innervamento ancora molto imperfetto. Niente indica tuttavia che l'innervamento delle consonanti · palatali sia più agevole di quello delle non palatali, né che la lingua sia più grande rispetto alla volta palatina. D'altronde esiste alla stessa epoca una tendenza alla labializzazione, protrusione e arrotondamento delle labbra, molto pro- . nunciata e impossibile da ricondurre a cause fisiologi­ che). L'adulto che palatalizza evoca questo periodo preco­ ce dello sviluppo del linguaggio. Si mette al posto del bambino, per sollecitare le stesse cure, 1o stesso affetto di cui è oggetto il bambino, per marcare un'innocenza infantile - è il caso della palatalizzazione in una conver­ sazione tenera fra adulti - oppure - parlando a un bambino si identifica a lui in un modo dimostrativo, come gli succede di « accondiscendere » fisicamente al livello del bambino per sottolineare con questo la sua conformità, la sua simpatia (nel senso letterale di que- sto termine). Questa aspirazione cosciente dell'adulto trova una con­ tropartita interessante nel tentativo rriezzo cosciente dei bambini dai tre ai cinque anni di identificarsi a un bam­ bino ancora più piccolo. Z. Klausner (1955) interroga i risult.ati di una investigazione statistica concernente la parola presso 400 scolari. Apprendiamo così che il biscio·lamento ___:_ termine un pò vago comprendente tra l'altro la palatalizzazione delle costrittive S e Z - è assai più frequente nella parola di bambini appartenenti a classi 66

RkJQdWJsaXNoZXIy