Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976
di W. Jensen sembra andare incontro · (ma a -rovescio) a quella di Balzac - entrambe guardano alla fissazione di un amore statuario, ma mentre Sarrasine vi trova la parola definitiva di fronte a cui soccombe, l'archeologo Hanold trova la forma di compromesso che riattiva, ver so un lieto fine, la pulsione rimossa - ma la stessa lettura di Freud sembra andare incontro all'alienazione del lettore « naturalistico » di Sarrasine: come lui, egli si femminilizza nella posizione della lettrice Zoe�Gradi va. E' lei infatti che dà una lettura del delirio dell'archeo logo e lo trae dalla sua alienazione, ma lo trae a partire dalla posizione trasferenziale che le è propria, simile in questo a quella dell'analista, e lo trae con una lettura analitica. Se M.me de Rochefide è sottratta come ascolta trice-lettrfoe alla circolazione del desiderio allontanando ne il narratore (e il lettore) sospeso al desiderio di lei (dell'altro); Zoe-Gradiva rnimmette Hanold nel cerchi.o del desiderio attraverso la sua lettura ><< indiretta » che lo riconduce dall'antichità classica (dall'amore statuario) al presente. Il rapporto di ripresa e di rovesciamento di Sarrasine da parte della Gradiva risulta però parziale in più punti; vien da pensare alla differenza fra la statua e il bassorilievo, al fatto che Sarrasine si muove nel misco noscimento totale della figura della castrazione, mentre Hanold ha operato una rimozione della sua conoscenza giovanile di Zoe; tuttavia al livello che a noi interessa, quello delle posizioni di lettura, va rilevata l'importante torsione che, dalla posizione del lettore « naturalistico » alienata in Sarrasine, si porta, per uno spostamento del la lettera, a quella « indiretta » e « analitica » della Gradi va. Pensiamo alla posizione dei · quattro discorsi, del maì tre, dell'universitario, delfisterico, dell'analista, in La can e pensiamo alle articolazioni che questi possono ave re con le rispettive letture, dove sarebbe da interrogare, a Hvello non della struttura ma dei suoi effetti, cosa ne è della funzione della lettura, come per essa nel tragitto 30
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy