Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976
soggetto tragico o quello narrativo. La ,lettera nella strut tura dell'immaginario raciniano, o nell'assenza sarrasinia- , na, porta con sé l'interrogativo di che lettura viene fatta della necessità simbolica della castrazione. Che lettura ne dà la lettura « critica», quella « naturalistica », quel La « indiretta»? Che lettura e che sapere? La risposta si pone indiretta nella posizione leggente del Barthes par lui-méme nella quale (l'opera stessa occupa questa posi zione di lettura di una lettura) non c'è enigma come non c'è progressione di sapere: la lettera qui ,è la peripezia stessa del romanzesco senza récit. Allora la circolarità testuale del romanzesco coinvolge la fissità del lettore autore, rinuncia al suo ·ruolo paterno senza tjcoprirne la funzione strutturante nel nome del padre che passa nella fluidità della circolazione dei significanti e non nel punto di arresto di una figura individuale che starebbe ad autoriz2iare quella stessa fluidità. Nasce in questo indiretto della circolarità una lettu ra come aderenza alle peripezie della lettera in una mate ria minuta e saporita che tesse in ogni direzione 1'artifi zio di una scrittura-lettura sganciata da fissazioni specu lari. Ciò che essa effonde come godimento è più una sorpresa che una risposta a un desiderio, a un'attesa di sapere. Si deve parlare allora di lavoro della parola, di come scava il campo della lettura. Da qualche parte Bar thes osserva che la parola d'amore lavora come un lut to. Ecco l'ipotesi di un campo in ' cui l'amore della paro la segnerebbe un vuoto nel suo preteso centro soggetti vo, la morte del suo amatore; il suo lutto sarebbe un contornamento dell'impossibile autore (di lettura e scrit� tura): liberata infine dal vincolo di una paternità che l'autorizzi, la parola esporrebbe la contraddizione che le è propria in quanto essa stessa fonda la legge nel Nome del Padre. E con questa parola siamo nel Barthes par lui-méme, 'in una posizione della lettura al limite ' della tautologia 28
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy