Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976

TEMPO E NARRAZIONE Mario Spinella L'istanza del tempo nella scrittura. Lirica, racconto, romanzo. Tempo cronologico, tempo narrativo, tempo della scrittura (ritmo, accentazione, punteggiatura, ecc.). Continuità e discontinuità nel tempo narrativo. Meta­ fore (condensazioni) e metonimie (spostamenti) tempora­ li. Presente narrativo, passato, futuro (ritorni indietro, anticipazioni, ecc.). Discrasie e convergenze temporali. Tempo logico, tempo cronologico (Lacan). Freud: «Il ro�anzo familiare del nevrotico», «Il poeta e la fanta­ sia», il tempo «rovesciato» nell'analisi della Gradiva, il «romanzo» di Mosé. La questione della temporalità nel- 1'opera di Freud e di Lacan, e il suo possibile uso per le «costruzioni» della critica letteraria. ANALISI DEL TBSTO E PSI00ANALISI Antonio Prete 1. Istituzioni e statuti del sapere letterario. 2. Il oampo della -scrittura e l'esegesi. 3. L'ideologia del rapporto testo-interprete. 4. Sul modo di produzione del testo. 5. Analisi del testo e psicoanalisi. Lettura e discussione di alcuni testi di Freud: Il motto di spirito e il suo rapporto con l'inconscio, La negazione, Costruzioni nell'analisi, Analisi terminabile e interminabile. 165

RkJQdWJsaXNoZXIy