Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976
2. Il testo poetico: gli strati del testo; i messaggi del testo; il pensiero del testo; l'uso del testo. LA RETORICA DELLA RIMOZIONE Tomaso Kemeny a) La tipologia delle coercizioni combinatorie e le mo dalità della rimozione. · b) L'estromissione (codifica1:_a)/sostituzione di segmen ti del discorso. La serie dei disinvestimenti e contro investimenti. L'enucleazione di un idioletto. L'aggancio a codici e sottocodici dello specifico periodo storico. I resi dui irriducibili al discorso afferenti all'immaginario. (Te sto: «La.fiera della vanità»). e) Obliterazione e sostituzione di termini in un testo poetico del '900. La rottura di connessione della catena significante: (irruzione dell'inconscio o nuovo codice?). La struttura della manifestazione e le figure e schemi della rimozione. PSICOANALISI ED ESPERIIENZA NEUROLOGICA Renato Boeri Il discorso del neurologo: neurologia e psichiatria, i loro ruoli. Neurologo e paziente: la mediazione-tentazio ne farmacologica, il mondo parentale, le classificazioni, il denaro. Visuale organica, biologica, psicologica. Funzio nalità e organicità. Il vissuto della malattia: epilessia e sclerosi multipla. L'informazione nella malattia. Neurologia dinamica e psicoanalisi. I · disturbi gnosi- ci. Il linguaggio e la scrittura. L'insufficienza e la de menza. Il futuro della neurologia. 164
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy