Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976

Argomenti IL « TEMPO LOGICO » Dl JACQUES LACAN E LA TEC­ NICA IN PSICOANALISI Sergio Pinzi Partito da un'esperienza psichiatrica, J. Lacan arriva a rifondare , l a psicoanalisi come la sola scienz!a del sog­ getto attriaverso un confronto dialettico oon , la psicolo­ gia e le altre « scienze umane» sorte nell'ambito positivi­ stico in risposta a precise esigenze di sviluppo del modo di produzione capitalistico. L'articolo del 1945 sul « Tempo logico e l'asserzìone di certezza anticipata» rappresenta il punto di snodo tra la denuncia degli effetti di captazione identificatoria dell'« imago», oggetto proprio della psicologia, e l'acces­ so al campo della parola in cui il complesso freudiano pone il sorgere con la messa in questione del soggetto, di una vera psicologia. Condizione essenziale di una restituzione integrale della psicoanalisi freudiana, fuori dalle deformazioni dei vari revisionismi, il « tempo logico» è anche il princi­ pio di un'elaborazione di una « logica collettiva». 156 I - Lettura e commento del testo, in J. Lacan, Écrits II - Il « Tempo ,logico» e la tecnica in psicoanalisi.

RkJQdWJsaXNoZXIy