Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976

storia contemporanea». L'infinita riproducibiliità della letteratura è garantita; la letteratura produce altra lette­ ratura. Si finisce per produrre solo mezzi di produzione. Metafiction. Di qui la vanità del privilegio cartesiano-uma­ nistico del soggetto, e l'insistenza, da parte di Eliot, sul processo di oggettivazione dell'io, che gli fa dire: « Rima­ ne da definire questo processo di depersonalizzazione e il suo rapporto al senso della tradizione (come a dire, il processo dell'immiserimento del poeta che crea valore, ma lo crea come valore a lui straniero). E' in questo processo che l'arte, si potrebbe dire, si avvicina alla scienza»; dove per scienza non può che intendersi Je condizioni stesse dell'economia politica. Dunque il mito è produttore � significato, e di valo­ re. Non per peccato di romantico anticapitalismo, ma per lucida volontà restaurativa. Eliot non gioca, come tutta una tradizione critica vorrebbe, il gioco della nostal­ gia, il paragone/contrasto con la tradizione (com'era ver­ de la mia valle, com'era ecologico il passato per svalu­ tare il presente), solo linguisticamente · ripercorre i topoi del Jamento drammatico, tra cui fondamentale appunto è il parallelo/contrasto con le figure dell'antichità. Quan­ do Eliot parla della tradizione, e individua nel mito e nella tradizione la produttività sociale della letteratura, a,ffronta in piena esposizione, fuor d'ombra, il problema della ristrutturazione del soggetto come soggetto del fa­ re artistico. Con pacatezza, la poetica eliotiana racconta senza rimozioni l'odissea del soggetto, la storia delle sue inversioni nell'oggetto e viceversa, la relazione di voraci­ tà cannibalesca tra il lavoro oggettivato e chi lavora, l'in� ghiottimento nel processo di valorizzazione del lavoro oggettivato, senza resti. Il poeta non è più il soggetto cratore, ma un funzionario. Suo compito non l'espressio­ ne (« not � personality to express»), ma ila cura di un « medium» (« a particular medium, which is only a me­ dium and not a personality»). Perché il processo di pro- 109

RkJQdWJsaXNoZXIy