Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976

quest'ultima e a rendeda megHo idonea all'autodifesa collettiva ». - 1899 - « Prefazione alla prima edizione» del sag­ gio sullo « Sviluppo del capitalismo in Russia», op. cit., p. 5: « Siamo veramente spiacenti di non aver potuto utilizzar,e per la presente opera l'eocel1ente analisi dello svirluppo dell'agricoltura nella società capitalistica » fatta da K. Kautsky nel suo volume Die Agrarfrage (Stuttgart, Dietz, 1899; I Abschn: Die Entwicklung der Landwirt­ schaft in der lmpitalistischen Gesellschatf). Questo libro (che abbiamo ricevuto quando la mag­ gior parte della presente opera era già in bozze di stampa) rappresenta, dopo il terzo volume del Capitale, l'avvenimento più notevole della più recente letteratura economica. Kautsky indaga le « tendenze fondamentali» dell'evoluzione capitalistica dell'agricoltura e analizza i vari fenomeni dell'agricolturia odierna come « manifesta­ zioni particolari ài un unico processo generale » (Vor­ rede, p. VI). È interessante rilevare fino a che punto siano identici i lineamenti fondamentali di questo pro­ cesso generale nell'Europa occidentale e in Russia, nono­ stante · 1e notevohssime particolarità di quest'ultima, ,sia dal punto di vista economico che da quello extraeco­ nomico ». - 1899 - « Il capitalismo nell'agricoltura», in Opere Complete, vol. , IV, p. 157: « Il capitalismo dà un poderoso impulso :allo svi­ luppo delle FP sia nell'agricoltura che nell'industria, ma è appunto questo sviluppare che... inasprisce sempre più le contraddizioni del capitalismo, creandogli nuove dif­ ficoltà ». - 1902 - « Sulla cooperazione», Roma 1949, p. 25: criticando aspramente Sasortov, Jusov, Hofstetter, Toto­ mianz etc., perché propongono: 1) proprietà fondiaria del ,Lo Stato, 2) ultimazione del passaggio della terra ai contadini ad opera dello Stato, 3) comunità agricola, 4) 47

RkJQdWJsaXNoZXIy