Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
a causa della cattiva gestione. Fra i contadini più poveri si diffondevano faci1mente le malattie, aiutate dalle con dizioni antigieniche delle abitazioni, con i pavimenti di terra coperti di sudiciume e male aereate. Indubbiamente queste due condizioni estreme esi stevano, ma le opinioni non erano concordi circa fa misura in cui la massa dei contadini medi veniva eli minata dalla concentrazione della ricchezza e della po vertà. La tendenza generale, col crescere della pressione demografica e col basso livello generale produttivo per unità di terra era verso l'impoverimento. Per dimostrare che i pessimisti avevano torto occorreva una combina zione di tre rimedi: l'aumento della produzione agricola, 1a colonizzazione di nuove teffe e maggiori possibilità di occupazione nelrindustria. Nella ,seconda e terza di rezione si poteva registrare qualche risultato, ma quanto alla prima i pr o gressi erano virtualmente nulli. Fra i contadini si stava realmente verificando una differenziazione, ma le sue conseguenze sociali sono state esagerate. Lenin e i suoi seguaci, i,n particolare, sia a quell'epoca sia guardando 1e cose retrospettivamente in un periodo successivo, parlarono a volte della tendenza al formarsi di una borghesia e di un proletariato rurali, e altre volte dell'esistenza di queste classi. Certo nei villaggi russi alla fine del secolo c'erano dei contadini ricchi che sfruttavano i compagni più poveri; e non c'è dubbio che contro costoro esisteva del mai1animo e anche la tendenza a esseI'e gelosi di loro, sia che essi" abusas sero o meno della loro ricchezza. Un riflesso di questo malanimo e di questa gelosia era l'uso diffuso di termini di obbrobrio quali kulak {letteralmente « pugno ») e miroed (« mangia-comune »). Ma questi contadini ricchi non formavano una classe sociale: né essi si sentivano tali, né venivano cons1derati tali dai compaesani. I con tadini avevano una coscienza di classe in quanto conta dini, distinti dalla nobiltà e dagli abitanti dei centri 44
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy