Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976

di rado ... una parte irrilevante della terra veniva lavo­ rata con attrezzature padronali e manodopera salariata, mentre la maggior parte della terra veniva data in affitto ai contadini, a mezzadria o in compensazione» (O.C. voL 17 ° , cit. da Anfimov, op. cit., p. 97). In ogni modo, ciò che qui importa sottolineare è l'indiscutibile « predominio delle sopravvivenze feudali» (M. Simonova, in op. cit., p. 506) e la « forte intromis­ sione del proprietario terriero negli affari economici della famiglia contadina» (ibidem, pp. 629 e 642). Il fatto che gli agrari russi utilizzavano il bestiame e gli stru­ menti dei contadini... nonché forme capestro di sfrutta­ mento del lavoro consente, insomma, di ritenere che « all'inizio del XX secolo, in seguito alla crisi agraria, l'economia semifeudale dei proprietari terrieri era stata soltanto minata, ma non distrutta» (p. 508). Ancora una volta, quindi, siamo indotti a pensare insieme col Carr, che non fu l'analisi in termini di classe ad influenzare la politica bolscevica, ma, viceversa, fu la politica bol­ scevica a determinare la forma di analisi di classe che meglio si adattava ad una certa situazione. Sembra cioè abbastanza provato che Lenin e i suoi seguaci affron­ tarono i compiti pratici con un certo numero di idées fixes e che queste influenzar o no ±1 loro comporrtamento, peggiorando irrimediabilmente la situazione oggettiva (A. Nove, Storia dell'economia sovietica, cit., p. 48). Ma quel che, in secondo luogo e più d'ogni altra cosa, ci preme rettificare è la situazione anteriore aUe riforme di Stolypin, ovverossia il fatto chiaro e ,lam­ pante che, ancora agli inizi del XX secolo, « il mir com­ prendeva in Russia gli 8/10 delle terre dei contadini» 26 • In merito a ciò, ci contenteremo di lasciar parlare lo storico Seton-W,atson: « I contadini - egli dice - continuavano a costituire la grande maggioranza della popolazione. Una del1e cose che interessava di più agli osservatori della vita contadina ·russa eI'a la tendenza 42

RkJQdWJsaXNoZXIy