Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
FPL, FPM e strumenti di produzione è quanto mai am bigua 10 ; sembrn, cioè, che : lo sviluppo delle FPL dipenda soprattutto dall'impiego delle macchine, del vapore, del- 1'elettricità, etc. - Le Opere, Roma, 1971, pp. 1304 e 1103: qui Lenin è più esplicito; pur ammettendo che «la FPL è, in ultima analisi, la cosa più importante ed essenziale per la vit toria del nuovo ordine sociale» (p. 1304), dichiara, in fatti, più avanti, che lo sviluppo delle FPL dipende, massimamente, dalla «forza» dei « metodi tecnici mo dernissimi» e, solo in seconda istanza, dall'elevamento del grado di istruzione e di cultura delle masse, dal rafforzamento della disciplina dei lavoratori, dall'inten- · sità del lavoro, dalla sua migliore organizzazione, ov verossia, in una parola (che però Lenin non pronuncia), da una serie · di mutamenti relativi alla sfera dei RP. «L'aumento della FPL - sta scritto a pag. 1103 - esige innanzi tutto che siano garantite le basi materiali della grande industria: sviluppo della produzione del combustibile, del ferro, delle macchine, dei prodotti chi mici. La Repubblica sovietica russa si trova in condi zioni favorevoli, in quanto dispone - anche dopo fa pace di Brest - di riserve gigantesche di minerali di ferro (Urali), di combustibili nella Siberia occidentale (carbon fossile), nel Caucaso e nelle regioni del sud-est (nafta) e del oentro (torba), di gigantesche ricchezze forestali, idriche, di materie prime per le industrie chi miche (Karabugaz), ecc. Lo sfruttamento di queste ric chezze · naturali con metodi tecnici modernissimi assi curerà le basi per un progresso delle forze produttive sinora mai visto» 11• 3) La sussunzione dei rapporti di produzione sotto la categoria delle forze produttive. - F. Engels in O.e., vol. II, pp. 1-13 (oppure: Marx, Engels, marxismo, Roma, 1952, pp. 45-46): « Dallo sviluppo delle FP dipendono i rapporti degli 33
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy