Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
A) Fatalismo tecnologico o tecnicismo Come è noto, il cosiddetto «tecnicismo» fa capo ad almeno tre equivoci, dei quali il primo è dato dall'incli nazione a far coincideI1e tout-court tecnica (o mezzi di produzione) e FP - (o, nel miglioI1e dei casi, a far di pentder,e r�gidamente le FPL { = forze prodù:ttiive del ·la voro) dall'insieme delle FP!M ( = forze produttive ma teriali) in cui predominano, normalmente, gli strumenti di produzione) - e il secondo dalla tendenza a sussu mel:'e la compagine dei rapporti di produzione ( = RP) sotto la «massiccia cupola» delle FP. Ora, a ben Cel:'Cal:'e, - e, soprattutto, · a condizione che non si leggano i «testi sacri» di Lenin attraverso il prisma deformante delle canonizzazioni ideologiche - si trova in un batter d'occhio che queste tre «perle» di defol:'mazione teorica sono «disseminate lungo tutto il fronte della «produzione» leninista. Rubricando i singoli passi con titoli afferenti alle suesposte «forgeries», abbiamo infatti: 1.1) L'identificazione di tecnica e FP - Teorie della questione agraria, p. 67: «la minima riflessione dimostrerà a chiunque che questo argomento rappI1esenta la più inconsistente delle astrazioni e lascia da parte l'elemento principale: il livello della tecnica, lo stato delle forze produttive ». - Ibidem, p. 68: («la limitatezza delle forz-e pro duttive della terra si riduce, come abbiamo dimostrato, alla «limitatezza» di un dato livello - della tecnica, di un dato stato delle forze produttive)». - Samtliche Werke, vol. Hl, pp. 20-21: «la mis sione storica del capitalismo... consiste nello sviluppo delle forze produtttive della società; la sua struttura impedisce l'applicazione utile di questi risultati tecnici a vantaggio delle masse popolari». - La rivoluzione del 1905, vol. II, Roma, 1972, 31
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy