Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
Lenin e le <<forze produttive>> * (Influssi del tecnicismo, e del feticismo delle forze produttive sull'interpretazione leninista del materialismo storico) « RJiconoscere apertamente un errore, sco priirne 1e cause, analizzare la situazione che lo ha generato, studiare attentamente i mezzi per correggerlo: questo è indizio della se rietà di Uiil partito; questo si chiama adem piere il propmo doV1ere, educare e istruire la classe, e, quindi 1e masse». LENIN Il « fatalismo sociale» sta ancora dinanzi alìe nostre porte: da dove viene a noi questo ospite, il più sinistro fra tutti? Come ha potuto - si chiede intelligentemente Louis Althusser - « questa tendenza, di cui l'URSS è stata il centro a partire da un certi momento, diffondersi nel corpo del movimento comunista internazionale, e sotto quali forme specifiche e, all'occorrenza, differenti» 1 ? Nori sono molti coloro che finora hanno tentato di dare a questa domanda non�ideologica una risposta non ideologica. Per questo, ed anche perché il marxismo non è « una mezza dozzina di persone che si distribui scono a vicenda il diritto alla competenza e di fronte alle quali la massa dei pii musulmani deve inchinarsi in cieca tede» 2, è giunto, a nostro avviso, il momento di '' Con questo saggio proponiamo un dibattito su un tema - iLenin - -che interessa oggi, forse più di quanto appaia, ogni discorso politico [n.d.r.J. 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy