Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
illusoria della propria autonomia davanti allo statuto inoombente del testo (frequente l'uscita della miniatura dal campo della iniziale, segno d'una presa di discorso dell'artista) alla riproduzione dell'ideologia del testo, alla mediazione tra il tempo del testo e il proprio tempo, alla mondanizzazione della sacralità del testo. Se si aggiunge che il colore della miniatura indica la città di provenienza e di lavoro artistico, la scuola, l'epoca, si intende quanto stretto fosse il legame con la corte, cioè con l'istituzione che si poneva come modello sociale. Il maquillage del testo è dunque la sua esibizione temporale, il suo artificio per andare nei sentieri del mondo. 1 Per questo, proprio a proposito della miniatura prende corpo la meditazione dantesca sulla morte del l'arte, la distanza dal «mondan romore», il terrestre riconoscimento della variabilità di forme, di tecniche, di linguaggi, e la loro consunzione nella prospettiva gua dagnata da Oderisi: il nuovo sguardo brucia la dialettica mondana di gara, conflitto, suocesso; allontana la visione teatrale che fa apparire la successione temporale degli. artisti e delle opere entro una costante: l'onor, la gloria, il canto, il grido, il nido. Sull'inconsistenza di questo spazio teatrale ,si stende il velo dell'Altro Tempo: la per manenza del testo sul trascorrere degli artisti e delle forme avviene in un orizzonte chiuso: la morte del tempo dell'arte nel tempo dei novissimi, lo spegnersi del riso delle carte nel linguaggio penitenziale di Oderisi, nella sua peregrinatio, è metafora religiosa della morte del l'arte nella società del mercato. Resiste, in questo sfal darsi e in questa metamorfosi, una nostalgia (regres sione? fuga nella comunità pre-mercantile? sogno di un testo-piacere?): le carte ancora «ridono» per Oderisi, e nel «pennelleggia» appare la partecipazione dei sensi al lavoro artistico, prima che l'autocritica «morale» sottoponga tutto questo a duro giudizio. Si tratta dello stesso umanistico piacere che s'intravvede nella notizia 24
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy