Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
mentata. Molti l'hanno letta - data l'autorità inter nazionarle del personaggio - oome una conferma delle leggi dell'economia: non c'è niente da fare: perché le cose funzionino bisogna comprimere i safari. La si può leggere anche come una condanna dell'« economia». L'autorità internazionale del personagg1o, nonché la : sua onesta chiarezza, non lasciano dubbi: ,le leggi dell'« eco nomia» - a questo stadio di •sviluppo del nostro si stema produttivo stamno ,lì a razionalizzare (ad occul tare?) una cosa sola: che si basano sulla compressione dei ,salari, sulla di,sciplina della forza-lavoro. Chi è stato a cinema, a vedere « Orizzonte Perduto» di Frarnk Capra, lo sapeva già. L'economia di Shangri-là si reggeva suH'oro (hl lavoro aocumulato) seppellito nel sottosuolo. C'è un'economia anche a Shangri-là. Si ha voglia ad occultarla. Si ha voglia a nasconderla. Si ha voglia a dire che la tentazione totalitaria, antidemocra tica è tutta in Europa, che l'economia, la merce, ,la vol garità è tutta nel cinema, è tutta []egli: studi di Holl yw ood. Le prove sembrano indicare il contrario. Beniamino Placido
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy