Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
valutazione di Chaplin, di Griffith, di Hawks: « Santa Madonna, non ci av,�vo pensato». nue accadimenti verificatisi in America proprio a cavallo fra il vecchio e il nuovo anno autorizzano ad una pDosecuzione di questo discorso in un'altm direzione, nella direzione dell'Europa. Che è - lo dicono le notizie che ogni giorno da questa confusiionaria Europa pro vengono - tumultuosa, intollerante, densa di tentazioni autocratiche, incapace di vivere in fondo ila democrazia. Il primo , accadimento è la conclusione dei lavori della « Commissione trilaterale» (« The Crisis of Democracy. Report on the Governability of Democracies to the Tri latera! Cammission», New York University Press., 1975). E' scritto in questo rapporto - dovuto per buona parte al professor Samuel P. Huntington, dell'Università di Harvard (sì, di Harvard), che « ci sono anche dei limiti potenzialmente desiderabili all'espansione indefinita della democrazia politica». Cioè: se la democrazia tSi espande troppo, se tutta la crescente domanda di « partecipa zione» è soddisfatta, la macchfoa democratica 0che ha bisogno di decisioni rapide, accentrate) non funziona più. Cioè: se la democrazia ha funzionato, dove ha fun zionato, ciò è accaduto perché è sempre ,stato posto un limite alla democrazia, peI'ché una certa quota delle potenzialità democratiche della società civile è . stata tenuta a bada. Noi diDemmo, usando un linguaggio di verso da quello degli estensori del «Rapporto»: è stata repress,a. Un luogo dove la democrazia ha funzionato ininterrottamente - da duecento anni almeno, vedi , la frase iniziale di « Nashville» - è l'America A queste condizioni, evidentemente. Chi ha 1 1etto « Il diamante grande come l'Hotel Ritz» di: Scott Fitzgerald Lo sapeva già, del 11esto. Il secondo acrndimento si colloca al principio del l'anno nuovo, in Italia. E' l'intervista sul « Corriere della Sera» del pr,ofessor Modigliani, così vivacemente com- 212
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy