Il piccolo Hans - anno III - n.10 - aprile-giugno 1976
tra parentesi, ma scopre in essa una dinamica contrad dittoria che coniuga rapporti impossibili e contro natura, secondo processi, appunto, di inversione, prestito, rinvio. Il rinvio, nel saggio che segue, a numerosi documenti e testi inediti concernenti Lequeu, determina una lettura intertestuale inceppata, per entropia, che smantella, in gran parte, i codici epocali (decine di Bastiglie) che hanno prodotto l'opera di Lequeu e lo studio dello stes so Duboy. Il rapporto stabilito tra il << corpus» di Lequeu e Lò sguardo di Orfeo costringe il lettore a riconoscere una polisemia intertestuale che protegge la permanenza _ del l'interrogazione, oscillante secondo percorsi differenziati. I rapporti tra quest'ultimi risultano irriducibili agli schemi dello psicologismo, storicismo, biografismo. Del resto i progetti di Lequeu, fondati sulla combi natoria di « motivi elementari» appartenenti a repertori gotici, romanici, delle composizioni agresti allora di moda, esotici, neo-classici ecc., gli elenchi maniacalmente scrupolosi di materiali, i dettagli pedanti, oppongono una resistenza minima al trattamento impartito da Duboy. La carenza di invenzione in Lequeu, oltre che indicare « la carenza dei segni di modernità in architettura» e fungere da indizio del « fallimento politico e sociale » dell'architetto e dell'artista come tale, ha concesso a Duboy di mettere in rilievo l'impossibilità di superare, nell'attività di riscrittura (il gioco in questione che si con-fonde con quello « lugubre » della fine del '700), la condizione, seppure radicale, del bricoleur. In questo modo si sottolinea la trappola metafisica implicita nell'aspirazione delle avanguardie artistiche storiche a rinnovare il linguaggio ( « la vita ») dalle ra dici; progetto-compito assoluto, omologo alla genesi mi tica (favola pericolosa se presa come modello di una politica culturale « alternativa») del cosmo. Se prendiamo la Fig. 3, « Il blasone di J.J. Lequeu: 107
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy