Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976

11 J. LACAN, Del soggetto finalmente in questione, in Scritti cit., vol. I, p. 227. 12 J. LACAN, Sovversione del soggetto e dialettica del desi­ derio nell'inconscio freudiano, in Scritti cit., yol. II, p. 803. 1 3 Cfr. JEAN BAUDRILLARD, Pour une critique de l'économie politique du signe, Paris, Gallimard, 1974, pp. 172 ss. Di questo volume si ha una traduzione itali,ana a cura di Mario Spinella �Milano, Mazzotta, 1975). 1 4 J. LACAN, La direzione della cura e i principi del suo potere, in Scritti cit., vol. II, p. 589. 1s J. LACAN, Funzione e campo della parola e del linguaggio, cit., in Scritti, vol. I, p. 291 e p. 241. 16 Ibid., pp. 251-252 ss. 17 J. BAUDRILLARD, Pour une crìtique de l'économie politique du signe, cit., pp. 197-198, nt. 1. 18 Ibid., p. 100; ma vedi tutto il capitolo Fétichisme et idéologie: la réduction sémiologique. 1 9 Ibid., p. 100. 20 J. LACAN, Funzione e campo della parola e del linguaggio, cit., p. 252. 2 1 FRANCO FoRNARI, Esplosione e ideologia. « Corriere della sera», 15 novembre 1975. 22 Se il modo di condurre gli uomini ad « affrontare le contraddizioni del loro universo semantico» resta acriticamente semiologico - e di tale specie sembra il « modo nuovo» che Franco Fornari (nell'art. cìt.) lascia ,all'immaginazione -, bisogna sempre tenere in conto l'eventualità de11'esplosione.

RkJQdWJsaXNoZXIy