Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
nel linguaggio del Trattato. Si dice che è « dispositio ideologica» ogni occultamento di proprietà predicabili dell'oggetto o del fenomeno preso in esame, ogni occul tamento esegurito, « in modo conscio o incon ; scio», nel costruire un'argomentazione lineal'e e nel formulare un giudizio « non contraddittorio». Ma la semiotica, pro prio nel mostrare la natura contraddittoria dell'Universo Semantico Globale, che le consente di formulare un giu dizio sistematico sulla ,significazione e sulla comunica zione, nasoonde o -lascia in oblio la contraddizione pro- · fonda che costituisce il soggetto umano come linguaggio: così si afferma e riproduce come modulo ideologioo, proprio come « visione del mondo parziale e sconnessa». La coerenza interna - il rigore più volte annotato - è carattere e manifestazione di una compiuta formaliz zazione, secondo la quale anche le aporie radicali si traducono in esegesi e linguaggio. Si può anche denun ciare il feticismo del segno e della funzione segnica, mentre lo si ripI'oduce, secondo una versione della lo gica dell'economia politica, nel sistema differenziale degli scambi: la riduzione semiologica, nel dimostrare, se è il caso, la fascinazione dei valori è nell'applicarsi a soongiurarne il potere, in realtà convalida e promuove feticismo, gioco formale ,dello scambio e manipolazione in un sistema generalizzato, che è il prodotto della sua « passion du code» 19 • Questa stessa passione, una forma di « metafisica della razionalità», può essere esaminata come un sintomo per riconoscere la struttura prrofonda, la continua ricostituzione del soggetto, che la semiotica dimentica o ignora, e il modo in cui, col ,silenzio e l'oblio, la teoria si stabilisce e si artioola come sistema ideolo gico. Anche se dobbiamo ripetere o dedurre con qualche ' ovvietà, alleghiamo a quella che abbiamo chiamato la « continua ricos i tituzione del soggetto» un chiarimento che la dimostri pertinente in questa critica del,la ridu zione semiologica: poiché investe il linguaggio, fin dal 68
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy