Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
dal «sistema categoriale unificato» costituito da questa teoria globale della significazione e comunicazione. L'ordine che informava e sosteneva le negazioni del referente e la critica a una semantica estensionale non era, però, del tutto sicuro: in quei termini valeva e vale tuttora per una «teoria dei codici»; ma dev'essere riveduto e reso più duttile e aperto, se si vogliono definire tutti i problemi rappresentati dalla funzione segnica e, soprattutto, se si vuole garantire stabilità all'impianto teorico del discorso sulla «produzione se gnica» e alla «tipologia» elaborata in questo a:mbito. Qui, al secondo «dominio» della teoria - «dialet ticamente» correlato al primo e, per metodo, disposto con quello in «llllla struttura chiastica» -, ,la speci ficità e le soglie della ricerca nel reale assumono mo bilità e si aprono su situazioni problematiche - da « ratio difficilis» -: ma proprio qui l'assestamento del potere e dell'autonomia corre la sua prova decisiva. Già all'inizio la morfologia dei processi di produzione porta la ricerca all'incontro col «percetto», di cui è logica mente necessario dare una definizione semiotica: lo si fa ricostrnendo fa dottrina delle 1 idee ,come segni, sulla traccia di molti filosofi. Riformulando il problema della percezione come interpretazione di dati sensori scon nessi, lo spettro d'esperienza appena affacciato si dis solve nella definizione del peroetto come «risultato di un precedente processo semiotico». Ma non per caso nell'attraversare una zona della dottrina della conoscenza la semiotica si affaccia a un'altra sua soglia, sulla quale indugia a domandarsi se non debba «essere sostituita da un'ermeneutica» (p. 226). Nella lunga critica dell'ico nismo ,la prova tocca l'estJ1emo del rischio e la sua riuscita. L'impegno di dimostrare che «anche l'imma gine di un oggetto significa quell'oggetto in base a una correlazione culturale», ·si sostiene eliminando una serie di «nozioni ingenue» e affrontando ad un tempo una 54
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy