Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
fallacia referenziale consiste nell'assumere che il signi ficato di un significante abbia a che fare coll'oggetto corrispondente» {p. 93). Discutendo l'« attitudine inge nua» che fa corrispondere un significato a un oggetto reale o a uno stato del mondo, si arriva a rappresentare anche la fallacia dell'« approccio estensionale», che pre tende di stabilire le condizioni reali della verità degli enunciati. Dire che ogni tendenza a far riferimento alla realtà è inga:nnevole s�gni.fica semplicemente osservare l'autonomia della scienza, professare la sua purezza. « Il referente deve essere escluso come una presenza imba razzante che compromette la purezza della teoria stessa» (p. 91). Ma 1 si tratta di acquisizioni oonsohdate: il Trattato le ripropone in un discorso ,articolato nelle funzioni di un approfondimento e di una sistemazione durevole. Come è acquisito da tempo, e da molto di scorso, che il contenuto di una funzione segnica è « una entità astratta che rappresenta una convenzione cultu rale»; così citiamo quasi l'ovvio, ripetendo che « il si gnificato di un termine (e cioè l'oggetto che il termine 'denota ')» non è un oggetto, ma una . « unità culturale». È piuttosto da apprezzare la rappresentazione strenua, e non paradossale, della purezza teorica, che si ottiene nel dichiarare: « Ogni volta che si manifesta una pos sibilità di mentire siamo in presenza di una funzione segnica », o nell'asserire che « la possibilità di mentire è il proprium della semiosi, così come per gli scolastici la possibilità di ridere era il proprium dell'uomo come animale razionale» (p. 89). Nel concepimento e nella celebrazione della purezza di ogni scienza nuova si sov vertono le gerairchie tradizionali: 1 scola:stico - nella memoria e nell'esempio - è lo sconvolgimento dell'or dine categorico dei vizi e delle virtù che si produce nelle fondazioni dell'autonomia della politica. Ora, cer tamente, menzogna e verità, e loro soggetti, risultano incomprensibili se riferiti a un ordine di valori diverso 53
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy