Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
e ne scoprono « l'uso estetico». Provano la passione della pairola e ne penetriamo , la legge generativa; 1a passione è forma ed eccitamento della trasgressione: i progenitori comprendono la « struttura del codice» nel momento in cui lo distruggono. Si abbandonano a com porre poemi, inventano « molti giochi col linguaggio», giocano « in una ridda di parole in libertà». ABA BAB ABA BAB ABA BAB BAB BB B A BBBBBBAAAAAABBBBBB BAAAA AA Adamo ha anche provato il colore come significante, il « colore delle vocaiH», il « rilievo» ,della sostanza del- 1'espressione, ha -scoperto difficili e impraticabili « omo logie sotterranee tra forma e contenuto»; s'è anche applicato a regolare « la forma e il movimento di ogni consonante», e ha già pensato la colpa di « comporre un libro che sia la spiegazione orfica della terra». Ma illuminazione, invenzione, passione, sregolatezza acca dono al momento stabilito, maturano una persuasione e l'adempiono. Quando Adamo scopre che, mentre « il linguaggio gli si gonfia», « gli si amplia il mondo», e che l'Ordine, apparso e dominante al principio, « è solo uno fra i tanti stati di possibile quiete che il disordine di tanto in tanto raggiunge», ha . appena drimostrato, possedendo e perdendo l'Eden, la contraddittorietà del l'universo semantico, che contempla la « creatività del linguaggio», il suo « uso poetico», e ha appena dichia rato, nel gioco, nell'immaginazione, nella manipolazione colpevole del codice, l' « interazione 1Jria forma .del mondo . e forme significanti». Tutto è avvenuto per questo: mentre il semiologo · 45
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy