Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976

Il modello Q dell'universo Costruiamo una macchina È un sistema idraulico, e sembra superfluo dire che l'ha costruito un tecnico del ramo; invece si dice, perché in realtà l'hanno costruito due semiologi. Il sistema dimostra informazione, comunicazione, signifi­ cazione; il materiale e il lavoro, di cui è- fatto, e le modifiche, che subisce o può subire, non so:no che asserti e industriosa pertinenza di un discorso. La teoria costruisce i suoi modelli: e non c'è sorpresa, come è logico che non avvertiamo lo stato di allarme e di pe­ ricolo di cui si parla. Nella logica degli enunciati, delle funzioni, delle congetture, la diga e, dietro, le masse d'acqua, a livello critico, di sicurezza o d'insufficienza, sono pure incombenze della teoria dei codici. La notizia che il gatto è finito nella pentola del minestrone non ci fa correre in cucina: perché stiamo leggendo, nel Trattato 1, le pagine della fallacia estensionale ed è pa­ cifico che il fatt,:> è un altro: « Il fatto è che tali fac­ cende non riguardano la teoria dei codici, la quale studia solo le condizioni culturali in base alle quali il messaggio sul gatto è compFensibile anche a chi [come noi] non abbi.ia gatti e non stia cuocendo minestrone » ( p, 96). 38

RkJQdWJsaXNoZXIy