Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976

LA PRATICA FREUDIANA I seminari orgainizzati da La Pratica Freudiana vogliono esse·re ocoasione -di approfondimento e di studio per tutti i problemi che ,riguardano 1a teoria e la pratica psicoanalitica, e insieme intendono offrire un campo freudiano nel quale possano con­ fluire, secondo l'auspicio di Freud, anche i con­ tributi di altre discipline. ATTIVITA' 1975-1976 Che cosa è la psicoanalisi? (Freud, « Introduzione alla psicoanalisi», « L'interesse per la psicoanalisi», « Con­ sigli al medico»); La sessualità femminile in Freud (Dai « Tre saggi sulla teoria della sessualità» al testo sulla « Sessualità femminile» del 1931: un chiarimento storico); Psiconalisi e femminismo (Per una teoria della femminilità. A confronto con la recente saggistica femminista); Psicoanalisi e marxismo (storia dei rap­ porti tra psicoanalisi e marxismo); Psicoanalisi e mar­ xismo: lavoro dell'inconscio e comunismo (il metodo dell'analisi applicato alla lettura di Marx e di Freud); Il muro del linguaggio (dibattito sul problema della « leggibilità» dei testi. Condensazione e spostamento); Psicoanalisi e marxismo: struttura dell'inconscio e struttura del capitale (,analisi della questione della transizione in Marx e dello schema freudiano in « Ueber Triebumsetzungen, insbesondere der Analerotik», 1917); Psicoanalisi e psichiatria (un incontro e un confronto in vista di una collaborazione con esponenti di « Psi­ chiatria democratica»). 172

RkJQdWJsaXNoZXIy