Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
attivo dello spirito e le risorse della tecnica» (« Arte e umanesimo a Firenze...»), la prossimità sembra stabilita seppur non la sintesi. La prossimità sembra stabil_ita, ma la questione della religione, apprendo, rendendo urgente quella della « causa particolare» ,dell'« amore», rende, in questa prossimità, impossibile ogni prossimità e fi nisce per permettere a dei bambini di aprire nel tempo voluto con effrazione la caverna di La:scaux, vaso di Pandora. Dovce 200 secoli attraverso di noi vengono a situare l'umanesimo al suo posto, quello della nascita di Ùn desiderio razionale (« scientifico») che deve oggi fare le sue prove e darsi i mezzi pratici di investire le irrazionalità del desiderio e 1e intemperie della storia. Si immagini a:llorn la diffusione del senso, la follia, fa precipitazione degli eventi (la loro fretta), i contrattempi dell'anahsi. la moltiplicazione dei fenomeni sulla disparità deHe cause e si apprezzerà la postura forzatamente eccen trica di ciò che tenta di accentuarne, interpretarne e praticarne il trattamento. Si capirà ciò che sottende la precipitazione storica, fra l'altro dei fenomeni culturali; la moltiplicazione aocelerata e il breve passaggio delle mode e degli stili, tutto ciò che ci riguarda di questa piccola storia contemporanea che dobbiamo stabilire al tempo stesso nelle sue ambizioni retrospettive e neHe sue vedute panoramiche. Da Cézanne, Braque, Picasso, Madsse, Mondrian, Pollock, per non parlarie del surrea lismo... (c'è bisogno di ricoridare la chiave simbolica delle verticali e delle orizzontali, in Mondrian, l'ana1isi di PoHock...) si instaura la precipitazione di un conflitto tra la necessità scientifica (,storica ) e la questione del posto della determinazione del soggetto. Conflitto che in un modo o nell'altro occupa oggi lo spazio intero delle discipline artistiche, che, in un modo o nell'altro, nel movimento dello stato delle posizioni soggettive che esso tratta, si trova inevitabilmente rappresentato, secondo 164
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy