Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976

rapporto reale all'istituzione), fuori de1la storia. Storia che per il soggetto occidentale è forse oggi prima di tutto nel ma!'gine, quello analitico, di questa divisione. Il che vuol dire che al di fuori del movimento progres­ sista della contraddizione, l'istituzione registra ogni con­ traddizione come sintomo della divisione che ormai la costituisce; che per essa la malattia come il ,rimedio fanno oggetti-sintomi. Tale istituzione è per eccellenza museologica e collezionista. Storie, gioielli, trucioli, scien­ ze, musica, scarti, essa accumula e tesaurizza tutto e nulla; appena, nella sua nuova vocazione archeologica, essa resiste a degli effetti d'analisi che non tarda comun­ que ad « oggettivare » e a sottomettere all'uniformità. Appare chiara in un tale concetto la difficoltà di pensare la generalità krte Critica Teoria, e più partico­ larmente nel quadro delle arti come le arti plastiche la cui realtà idèologica è legata in modo intrinseco a un oggetto-supporto (supporto anche di denegazione). Dirò che in un certo modo questa dipendenza dal supporto, dall'oggetto fa che le arti pla,stiche servano oggi oggetti­ vamente da cauzione all'organizzazione del sistema ar­ cheologico delJ'istituzione. L'istituzione che, dietro a que­ sti schermi �di cui si immagina quindi come siano oggetto di rilancio mercantile), celebra oggi come un tempo, con la differenza tuttavia degli investimenti del soggetto, nelle chiese cristiane, dietro l'iconostasi, la propria ru­ minazione. Vuol forse dire, questo, dato il posto che occu­ pano le arti plastiche in tale rapporto all'istituzione, che bisogna considerarle come oggettivamente reazionarie e denunciandole come tali lasciarle a ciò che sono e occu­ parsi di pratiche meno compromesse ideologicamente? Non credo: mi semb.ra al contrario che le arti plastiche occupino nella struttura sociale, di cui ho tentato di schematizzare l'organizzazione, una posizione strategica che merita la più grande attenzione. Resta da sapere 155

RkJQdWJsaXNoZXIy