Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
dove bisogna ormai cercare la traccia di tutti i feno meni sociali, e come di ogni altro così dell'arte, l'arte ieri alleata come ognun sa alla religione, elemento por tante nella mediazione dia1ettka e oggi ancora legata alla risoluzione storica del sorgere del trauma e della economia del dopo-trauma, nel va-e-vieni complesso del movimento progressista, analitico e della denegazione ferocemente offensiva. Ciò che bisogna allora notare è il ruolo del tutto nuovo che l'arte svolge rispetto allo Stato e all'istituzione. Apprendiamo ora le caratteristiche specifiche del l'arte moderna. Staccata dalla sua sublime testa tra scendente l'arte lascia l'istituzione per fare, per così dire, cavaliere solitario. Qualcosa di m olto antico nella Hngua dell'umanità prende l'iniziativa di questa nuova situa zione. E quanto conosciamo oggi di quel che chiamiamo l'arte moderna .sono i rischi di tale ,iniziativa. La tumul tuosa .levata del conflitto analitico. Spero si intenda che non parlo qui di un oggetto, foss'anche d'arte, ma di un complesso soggettivo sociale dove ogni individualità e ogni oggetto occupano appunto una posiz , ione che ri chiede l'analisi. La contraddizione che la questione del- 1':1rte ci obbliga a pensare è la comunità dei soggetti separati, la funzione al tempo stesso strettamente indi viduale e del tutto collettiva dell'analisi - una colletti vità che non per nulla ancora non avrebbe le .sue isti tuzioni. Vale a dire che il rapporto dell'arte con le pre senti istituzioni può leggersi analitico, o, nella misura del soggetto separato, sintoimo, infine sintomo analitico (Verneinung). E per tornare alla pittura che per di più penso di non aver affatto lasciato, direi che lo stato attuale del!e grandi collezioni pubbliche o private mani festa i limiti dell'istituzione condannata a collezionare i sintomi, non potendo sostenere il processo analitico. E' solo troppo certo che troviamo a questo .livello tutte le sfumature deLl'oscil,lazione soggettiva dall'analisi decen- 'Il 153
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy