Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
chiavi e tuttavia l'inconscio si apre per lui che rende visibile àd Alice il piatto che, lanciato da dentro, è sulla sua testa che rimbalza. Esso ricorda la critica di Marx (cfr. Il mio plagio di Bastiat, in Einaudi, cit., App. al I, p. 1355) all'autobiografico di Bastiat, quando Marx sotto linea come il domestico di questi non si collochi all'«in terno» della questione del «tempo» nell'economia; ma annuncia anche indubbiamente come il destino del capi talista non sia più quello della «triste figura astinente» cui lo costringeva il rappresentare il «capitale personi ficato», ma ritorni ad essere nuovamente quello di un «uomo», di un uomo con un servo. Come riappaiano visibili i due poli della dialettica, servo-signore, non è l'automatico ribaltarsi dell'altalena ad aprire a nuove «condizioni oggettive di vita», ma piuttosto l'oscillazione del dubbio che scalza con la sua stessa durata l'imperiosità del debito e, con ciò, offre la stura a tutti i peggiori sentimenti, quelli stessi che Freud avanzava all'uditorio scandalizzato di Vienna e che ancor oggi c'è chi gli rinfaccia: primo tra tutti l'invidia. Il '68 ne ha fatto una bandiera, ma non è stato in grado d'in dividuarne quello che Marx chiamava il «processo ge netico». Più sbal:w d'umore, dunque, come il di-scorso dell'isterica prima che Freud ne cogliesse la struttura significante, che analisi di un'economia. Da parte foro le donne, che cercano di liberarsi dal governo di casa, tale sentimento ripudiano e non perdonano la sua attri buzione all'origine :stessa del «femminile». Eppure, . se il residuo dell'epoca feudale è il servo, a sorvegliare la trasformazione delle pulsioni, il nascere del desiderio, ciò che si prepara ad essere a sua volta il residuo de11'epoca capitalistica in una fase di transizione al comunismo, è il suo femminile, è pvoprio la serva. E con l'inconscio (per il quale passato e futuro non hanno connotazioni temporali di prima o di dopo ma solo «economiche») il collegamento per il'analista, «oggetto», 14
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy