Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
sono mescolare a piacere le coppie: « All in all ») riman gono nella loro distanza, portandosi ognuno il proprio corpo e il proprio fantasma. Ognuno -rimane padre e figlio, figlio con padre. Solo Macbeth ha tentato con l'infanticidio di spez zare la catena della progenitura, e ha perduto. Macbeth vuol risolvere l'Edipo, eliminando il polo paterno che erroneamente assume come polo dialettico. Macbeth cede aHa limitazione edipica: essere o padre, o figlio, differenziarsi quanto alfa generazione; allo ·stesso modo che Lady Macbeth vive la crisi della differenzia zione a livello di sesso: « Su, venite, spiriti che vegliate sui pensieri mortali, unsex me here » (Atto I, se. 5). Così, Macbeth ucoide il Padre. Che, naturalmente, è anche il Re. Macbeth si vuol sostituire nella catena simbolica, essiere 1lui Padre e Re. L'azione parricida, o regicida, è l'azione per eccellenza. Quale altra azione più attiva di questa? Quale altra incisione più radicaile nel corpo del mondo? Ma « Le fils, en tuant son père, ne rompt rien, il coupe la chaine au-dessus ». Dunque, c'è un altro assassinio da compiere: « le père, en tuant son fils, rompt davantage, il coupe la chaine au-dessous, il empèche la filiation: c'est une branche anéantie » 14 • Macbeth deve uccidere il figlio per far saltare la genealogia edipica. Solo che il figlio non sono i futuri successori al trono, i figli di Banquo (ma perché le streghe hanno decretato questo perverso de stino, spezzando in due la catena dell'autorità, che non può non essere anche suocessione, dando a Macbeth il <trono, a Banquo, l'ereditarietà? Terribi1e tranello; in cui Macbeth cade); il figlio è Macbeth stesso. Ed è se stesso, che conseguentemente Macbeth dovrà eliminare. Non si lascia un polo delil'Edipo che per entrare in un altro. Ll contrario del.l'Edipo non è la negazione del padre; per Macbeth, è il suicidio, ovvero la negazione del figlio che ha negato il padre. 123
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy