Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
« peeping and prying into the greenroom gossip of the day, the poet's drinking, the poet's debts » 9 (Ulysses) PaPlare di Thomas parlando del suo corpo, significa prenderilo alla lettera. « il corpo, la sua apparenza, morite e malattia è realtà certa come l'esistenza di un albero... Quasi tutte le mie immagini provengono dal mondo ,solido e fluido della mia carne e del mio sangue... Tutti i pensieri, tutte le azioni vengono dal corpo»: contro la divaricazione testo-autore, l'analisi del corpus poetico si fa analisi del corpo del poeta , de1}a loro relazione organica, della loro comunicazione fantasmatica. L'au tore si gioca nel testo, il testo si gioca contro l'autore. C'è un esempio di questo procedimento critico - è l'analisi che Stephen Dedalus fa dell'Amleto di Shake speare. Stephen si comporta da critico dadaista; legge la vita di Shakespeare come arte, il suo corpo come un art-object. Nel corpo di Shakespeare solcato da osses sioni inscrive il corpus poetico; nel corpus poetico ri trova '1a catastrofe ,da cui il ,soggetto è stato colpito. La catastrofe produce delirio; quel delirio è corpus poetico. La catastrofe è l'Edipo, il male necessario 10• « Chi è King Hamlet?» - si chiede Stephen. King Hamlet è Shakespeare, che recita la parte dello spettro. La regina colpevole è Ann Shakespeare, nata Hathaway: come Gertrud, infedele. Shakespeare ripete con fissazione nevrotica la sua storia, di giovanotto sedotto dalla ragazzotta sfacciata di Stratford 11, dominato dalila moglie rompiscatole; una donna dal sangue caldo, che gli fa anche le corna; pro prio con uno dei suoi frateUi. Un dramma di famiglia, al fondo, il suo delirio; ecco perché ,la Bisbetica domata, ecco perché Hamlet; ecco da dove viene Macbeth, as sassino controvoglia, che ha ceduto i pantaloni alla moglie. Ecco perché la nota struggente del,l'esilio, negli ultimi anni; il banishment from the heart, il banishment 121
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy