Il piccolo Hans - anno III - n. 9 - gennaio-marzo 1976
' RoLAND BARTHES, Sade Fourier Loyola, Seui!, p. 26. 2 ALAIN RoBBE•GRILLET, Progetto per una rivoluzione a Parigi, Einaudi, pp. 194-195. 3 A. RoBBE-GRILLET, Slittamenti progressivi del piacere, Ei naudi, pp. 8-9. 4 SuSAN SoNTAG, Interpretazioni tendenziose, Einaudi, p. 55. 5 « ... io penso all'uso dell'osceno proprio in tali termini ma gici...», Henry Miller, « L'oscenità e la legge di riflessione», in AA.Vv., Prefazione ai Tropici, Feltcinelli, p. 284. 6 SUSAN SONTAG, Op. cit., p. 44. 7 SusAN SONTAG, Op. cit., pp. 42-43. 8 SUSAN SONTAG, Op. cit., p. 51. 9 SUSAN SONTAG, Op. cit., p. 53. 1 0 GEORGES BATAILLE, Oeuvres Complèt'es III. Préface à « Ma dame Edwarda », Gallimard, p. 10. 11 Cfr. PIERRE ,FONTANIER, Les figures du discours, Flam marion, .pp. 87 ss. u ROLAND BARTHES, Op. cit., p. 162. 13 SERGIO FINZI, Lavoro dell'inconscio e comunismo, Dedalo libri. Cfr. particolarmente il capitolo « L'operaio e il suo stru mento». iDi Finzi, per quanto riguarda la codificazione erotica, vedi anche il saggio « 4 discorsi 4 codici» sul numero 6/7 del « Piccolo Hans». 14 JACQUES LACAN, Le livre XX du séminaire, « :Encore», Seuil, pp. 35-36. 15 JACQUES LACAN, Op. cit., p. 80. 16 KARL MARX, Il Capitale. Li:bro I, capitolo VI inedito, La Nuova Italia, p. 39.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy