Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

Pensiamo dunque che tutto ciò che decorrerà tra popolazione e la Cooperativa assumerà in sè la significazione di un momento di VERITi. Perchà il nostro posto è politico, legato at� ricamante al corso di una rivoluzione. Posto politico perchè è.attraverso la meta� fora teatrale, l'immagine e la funzione di ASCOLTO che noi pretendiamo intervenire, in­ quanto persona collettiva, per mettere al ae!_ vizio delle masse un lavoro di analisi ideolo gica di ciò che si mantiene e di ciò che si trasforma. DA NOI ALLE MASSE, DALLE MASSE A NOI, DALLE MASSE ALLE MASSE V. ANALISI IDEOLOGICA V.1. Consideriamo che la nostra pratica ideo­ logica (in rapporto alle capacità a alle eap2_ ' rienze di ciascuno) ai dovrà inscrivere nei di.battiti e nelle iniziativa secondo il proge tto politico e didattico: Lo smasceramento dei fondamenti dall 1 edifioio ideologico borghese (occultamento dei rapporti capitalistici di produzione a · dai suoi effetti a livello sovr� strutturale); opporre, in ogni pratica, alla sua componente idealistica la componente mate rialiatioa. Il nostro campo di azione. (la FI: GURA e il DISCORSO), si offre come terreno previlegiato. L'analisi ideologica come prat!_ ca politica sta (per noi) al posto di comando. VI. GEOGRAFIA POLITICA VI.1. La pre�enza capillare e eisteUll:.1.tica del 324

RkJQdWJsaXNoZXIy