Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
II.1.1. TEATRO: Rappr�sentaziooe al ternate del_·le nostre e loro·storie. 'Der-iva psièogeografi c a , _ libera rotazione da luogo a luogo. Scena Bianca, Teatro Povero de.!_ la Cooperativa. 'l'�atro-Pamphlet, Teatro di Buratini, Teatro-Appello, Teatro-Lettera. Interventi di Compagnie che possono contribuire al progetto politico e didattico. Intendiamo che il Teatro sia una forma previle giata di confronto; esso mette direttamente in scena la FIGURA e il DISCORSO. Offre la posai� bilità di RAPPRESENTARE e SOVVERTIRE, le fun zioni definite dalla segregazione. II.1.2. CIRCO: La rappresentazione GO!flCA in terviene oome SDRAMMATIZZAZIONE dell'azione te atrale. Sce�a Bianca, Circo Povero della Coop� rativa. Circo-Pamphlet, Circo-Appello, Circo-Lettera. Interventi di Compagnie, che possono contribui re al progetto politico e didattico. II.1.3. CINEMA: Proiezioni di film del circui io:di distribuzione corrente e no. Proiezioni di nuovi Cinegiornali. Proiezioni e critica di Cinegiornali fasciati. Riprese filmate collettivamente (rovesciamenti dai ruoli di attore e spettatore). Audiovisivi, Film d'Animazione, Film Reportage Film-Appello, Film-Pamphlet, Film-Lettera. II.1. 4 . PIT'rURA e F01'0GRAFIA: Il TRENO è una superficie dove passano Immagine e Parole. Pr!!_ tica . coll e ttiva della pittura murale. Mostre. Documentazione fotografica sul lavoro fatto• 321
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy