Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

sa tempo espliciti L'IMBEBNO di una pratica culturale e politica fuori dalla �egregazione. I.1.4. Che cosa vuol dire per noi: SENZA LA PRETESA DI INSEGNAMENTO I.1.5. Vuol dire ohe la Cooperativa non è pro­ prietaria di UN SAP�RE ACCU'.JULATO DA PORTARE IN DONO ALLE MASSE. Inversamente, il TRENO è un modo di �attere in discussione il lungo pe­ riodo di isolamento e di studio sotto il fas- cismo. /2a;r-1n1-<.c Noi intendiamo----- LA FUNZIONE DELL' ASCOLTO dell'esperienza diretta di ohi in modi diversi è stato marcato dalla oppressione. Ta­ le FUNZIONE permetterebbe inoltre di rettifi­ care SUL TERRENO DELLA PRATICA DELLA LCYrTA DI CLASSE oiò che a una pratica teorica manoa. La congiuntura storica e la ricchezza inven­ tiva di un processo rivoluzionario in atto, è il terreno UNICO parchè si lavori dialettica­ mente sul campo della contraddizione. Soggettivo e Oggettivo ai articolano secon­ do una logica altra, dove il possibile è po­ litico: CREATIVITA DELLE MASSE DALLE MASSE A NOI, DA NOI ALLE MASSE, DALLE MASSE ALLE �SSE La storica esperienza del TRENO aprirà. una stra.da , forse troppo presto pianificata, ad altre determinazioni. I.2. Motivazioni Oggettive (OBlI8TTIVI) I.2.1. La Cooperativa intende per obiettivi motivati oggettivamente, i punti di inciden- 319

RkJQdWJsaXNoZXIy