Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
Questo testo ci viene dato da un gruppo di emigrati politici portoghesi al momento del loro rientro in Portogallo. UN TRENO PER LA RIVOLUZI01!E I. P�RCEfg'E'NATA L'TD"SA I.1. Motivazioni Soggetti ve I.1.1. La caduta del fascismo e l'avvento del processo rivoluzionario in Portogallo, aprono al rnilitante "antifascista" - (enu.grante e no) un immenso spazio di intervento e di inscri zione della propria pratica. Si tratta ora di lasciare che il processo P�NETRI e SPOSTI la pratica di ciascuno. La cultura borghese si mantiene arroccata in centri vitali, urbani, da dove manovra la vita ideologica e cultùrai'e delle masse segre gate nei rapporti capitalistici di produzione. La CEN'l'RALIZZAZION.S: DEL SAPERE e LA FUNZIONE INSEGNANTE costituiscono per l'ideòlogia do minante gli strumenti fondamentali per la per petuazione e la riproduzione dei meccanismi ideologici repressivi. Si tratta ora del RIFIUTO di continuare a la\'\)rax� ohiur:si in pratiche segregate (ope razioni culturali elitarie) e del convinci m.ttnt.o-..:che solo negando nella pratica, centra lizzazionz t? e "insegnamento" della cultura, sia. possibile opporsi con efficacità alla domina zione ideologica borghese e instaurare una di aletiica che metta a confronto le culture se gTE!gaie. La segregazione alleata con l'accentramento e l'insegnamento di un sapere specialistico elitario (divisione sociale del lavoro), per-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy