Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
stano nell'« aderenza a ogni aspetto del tempo e del luogo dove nasce il romanzo... ,e che questo fosse esatto fino ai capelli, fino ai fili d'erba, in ogni sfumatura sociologioa, psicologica, hnguistica, di costume, perfino di moda... che i personaggi avesisero connotati assolu tamente tipici di quel particolare ambiente, di quel dato momento storico... Nelle epoche alessandrine come }a nostra, tanto, si oostn1isce comunque in tutte i le arti, con materiali sintetici, estremamente deperibili ». Voilà, c'è tutto. Tutto ciò che sta a cuore a Arbasino, e su cui egli ha lavorato poi in seguito, radicalizzando fin quasi alil'insostenibile akune di queste scelte di fondo: fedeltà riproduttiva da trompe-l'oeil, degna, diciamo, di uno Sciltian capace d'ironia; attenzione ultra« realistica » �e quindi, metafisica, o meglio, straniante) alla sceno grafia e al clima; uso di materiali deperibili cosciente mente scelti in base alla loro deperibilità. La negazione dell'Opus, il rifiuto del Feticcio Letterario hanno avuto, nell'Arbasiino anni sessanta, un campione notevolmente prestigioso: col solo (e pur grave) limite di costringerlo alla precaria alternativa, poi rivelatasi ripetitiva e « in nocua », della mimesi grottiesca dei Grandi Modelili e dei loro Stili. Certo, convinto del suo ruolo di Grande Borghese, Arbasino non ha mai troppo penato a estrin secare in forme oap:òcciosamente intelligenti il suo di sprezzo per le ideologie picooloborghesi, e per la pras,s,i letteraria connessavi. Ma fino a che punto, poi, la sua coscienza scrittoria è diventata autocoscienza di dasse e strumento di analisi della sua propria ideologia, tanto forte da far deflagrare tutte quel1e contraddizioni che il narratorie si è ,s,empre ben guardato dal considerare? Il fatto è che le semplici, per quanto abili, canceHature non bastano a far scomparire certi segni che hanno indso ben a fondo nel gran foglio dell'epoca: e non solo, come pare sempre più recisamente Arbasino voglia sostenere, al livello dei gusti di massa o ddle « cotte » ,stagionali 309
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy