Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
Engel und Puppe: cinema e testo n testo che viene presentato è la sceneggiatura, tra scriitta a posteriori più che costruita a priori, di un Hlm · co1;tometraggio /21m. 19s. / punto di arrivo di una ri oeroa teorico-critica portata avanti al Centro Sperimen tale di Cinematografia di Roma; esperienza di nuovo modo di produzione innanzitutto, di cinema a bas,sissimo costo, che ricerchi la dinamica effettiva del discorso filmico e la ri , trnvi fuori dall'estetico e dalla perfezione delle immagini�linguaggio, che dia invece l'itinerario cri tico del film stesso, il processo di lavorazione che l'ha costituito come « discorso ». In questa prospettiva il testo viene ,ad assumere ùna importanza radicalmente nuova, diversa ed opposta aUa sceneggiatura; non è ripercorso curioso di uno strumento che ha permesso il film finale, il cui significato è tutto risolto nelle immagiini, e neppure secondo le suggestioni pasoliniane sceneggiatura come testo poetico, avente una sua specificità linguiistka; questo testo si propone piut tosto come continuazione del film stesso, e del lavoro di fruizione del film, assunzione del suo Hinerario cri tico, attraverso dei dati materiali e scientifici che non sono fissati, per scelta, nell'immagine, ma che debbono essere riitrovati per cogliere la dialettica del film stesso: 278
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy