Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

criteri descritti da Girolamo nel De viris illustribus: li­ vello di valore, campo di coerenza teorica, unità stilistica, riferimento alla storia esterna. Persi1ste dunque la fun­ zione-autore. Tuttavia la , rigenerazione del ruolo ail di fuori della scri< ttura e il ricorso alfa funzione-autore fanno parte del ristabilimento fittizio dell'intellettuale. Ma l'intellettuale è morto perché il capit:a,le ha socializ­ zato la funzione intellettuale, nella forma non della cri.tica, ma deHa politicità « formale»: la critica delle isti­ tuzioni è vissuta come pratica della oogestione, la demo­ crazia come discorso sul,la partecipazione e sua rappre­ sentazione figurale. I luoghi della critica sono istituzio­ nalizzati e hanno per oggetto se stessi, il proprio fun­ zionamento, fa propria competenza, la propria fonna- 1lizzazione. L 1 U!ltimo degli intellettuali , erede e nemico dell'intellettuale illuminista, è stato l'intellettua , le « ne­ gativo», eretioo, nomade, emigrante, la cui topica è ·stata vissuta e definita dai franoofortesi: egli riportava le contraddizioni dei rapporti sociali nel teorico, dichiarava l'ineluttabile ritorno al privato, patendo la vergogna di possedere ancora, nell'inferno capitalistico, l'aria per re­ spirare, sperimentando l'amarezza de1la negazione, inca­ tenato, costretto all'impotenza dalla filosofia, esule, om­ bra senza corpo, stretto all'unico rluogo da cui ,si può parilare, la critica. Mentre la critica parla come critica negli ultimi intellettuali, il capitale socializza la funzione inteHettuale nelle forme restaurative, nella fonnailizza­ zione delle istituzioni, nella illusoria partecipazione al potere. La vicenda dell'autore segue i le stesse triacce. La fun­ zione dell'autore è socializzata. Quel che di essa , resta come •specifico 1 e separato è una sopravvivenza, un mec­ canismo di classificazione, di denominazione, una figura filologica e giuridica, un puro nome di mansione nel processo lavorativo. E tuttavia non prende figura il discorso al di fuori della somma degli autori. 274

RkJQdWJsaXNoZXIy