Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
ferenti e superiori al mondo esterno, che non entra in considerazione di fronte alla serietà dellia scelta, essi lo lasciano tale e quale, e fini,scono per riconoscerlo. Le espressioni violente e selvagge sono ,gingilli a buon mer cato come l , e conchiglie delle ginnaste con cui i lottatori amano così volentieri ritrovarsi. La danza deUe spade è dedsa in partenza. Non importa che vinca l'imperativo categorico o il diritto ddl'individuo; che il candidato riesca a liberarsi della fede personale in Dio o, viceverna, a riconquistarla; che si trovi di fronte all'abisso del l'es•sere o all'esperienza travolgente del senso: egli cade sempre in piedi». Nei nesti materi 1 ai listi invece il discoI'So si costiJtuisce nella sua radicale critica dell'ideologia e contemporanea produzione di rapporti sociali contmddittori. E' lì che la scrittura sulla morte è morte non solo nel significante, ma nell'universo deHo scambio in cui il significante re spiira e si costituisce. Un solo passaggio su due di questi testi: la Ginestra e l,e Operette morali di Leopardi. Le letture della Ginestra che chiudono la catena del signi ficante e s'affrettano a diire ciò che il fiore del deserto rappresenta, quello che dice, hanno confuso ancora una volta la lettera con lo spirito: la ginestra ha sopportato la sua riduzione a canto delle rovine, ad immagine spau rita di ciò che è stato, a emblema di una stoica resi snenza nello sfaldarsi dei giorni sotto i colpi dell'oppres siva natura, a ,simbolo invitante alla pacifica solidarietà attraverso una « social catena» che tutto ricomponga, e prepari �nuove e magnifiche sorti. Niente di . tutto questo c'è nel,Ja leopardiana ginestra. La ginestra non solo, come ogni sigrrifiicante, è simbolo di un'assenza, ma, neHa sua materialità .specifica, nel suo essere il fiore del deserto, simbolizza l'istanza di morte pe11ché simbolizza la Assenza. Nella scri1ltura ìn cui respira questo fiore prima della sua botanica morte, si inscrive la scena di morte del l'epidemia napoletana, come ultimo cant� del poeta, . 267
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy