Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
1 La conferenza di cui questo testo è la ripresa, venne pro nunciata nel giugno '74, tra due torri dell'antica Facoltà delle .Scienze dove l'autore era professore di matematica. 2 E' la ragione per cui, anche se non si è creduli, lo si di viene in questo servizio, in questa «credenza» della lettera scientifica;e il famoso ateismo degli scienziati ha qualcosa di una credulità snervata, esasperata dalle beatitudini interessate di coloro che credono. 3 Sema (o Sceom), in ebraico: il nome. 4 Tale funzione del vuoto e della morte come impasses del l'iscrizione, l'abbiamo un poco chiarita in seguito in un lavoro sulla scrittura. 5 Il lettore è beninteso invitato a leggere il racconto di Kafka; fa parte della raccolta intitolata La Metamorfosi. Ma se si priva di questo piacere, non per questo la comprensione di quanto segue gli è interdetta. 6 Scemenzaio prestato all'analisi per poter infantilmente giu bifare nel confutarlo. 7 Premonizione frequente nella scrittura di Kafka. In una delle sue ultime lettere a Milena: «Ieri ti ho sognata... non cessavamo di trasformarci l'una nell'altro, io ero te, tu eri me; infine hai preso fuoco non so come, mi sono ricordato che si soffocano le fiamme con gli stracci... e le metamorfosi ricomin ciarono così bene che tu non c'eri più, ero io che bruciavo...» Milena morì nel '44 al campo di Ravensbriick. s Da segnalare qui che nel termine tradotto solitamente con «onora» («onora il padre e la madre»), il senso letterale è «dona loro del peso», come se il comandamento stesso fosse un sintomo - onorabile - della loro «leggerezza». 9 In principio, :Dio chiamò Mosè; che vale altrettanto per: «ciò s'è chiamato per lui, così». 10 Per l'espressione (wajjikra) cfr., · ad es., Numeri (.XXIII, 4). 11 Segue una lista di malattie fra le quali la malinconia e l'«accecamento». 12 La parola usata comporta un'idea di evidenza al passivo (vadai'): essi saranno non la verità ma parte pregnante della sua prova di cui sopporteranno la metamorfosi che li farà rifiuti. 1 3 I Nomi propri servono da indici cifrati dell'alleanza, con fermandole il suo indice «affettivo». 14 Sottolineato da noi, come altrove in tutto il testo. 1s E dunque la distanza Praga-Berlino è · soltanto una figura occasionale. 16 E' Bataille che vede in questo modo l'alternativa di Kafka (cfr. La Letteratura e il Male). 11 Per esempio: Gli affari che hai combinato, sono io che li ho preparati.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy