Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
incontro con Cappuccetto Rosso, ma il lupo non è l'ombra cinese degli amorevoli consi,gli della mamma? E perché il lupo non sbranerebbe subito Cappuccetto Rosso se non fosse anche la nonna, che è già ilì ad atten derla nella sua casetta? Qui è il lupo ad inserirsi, ter mine ambiguo e agitatore, nella serie femminile Cap puccetto Rosso, Mamma, Nonna. Ma è per questo, per questo «femminile» in cui si inserisce (e femminile è Cappuccetto Rosso dal nome maschile o il ,lupo trave sti!:o da donna?), che lo specchio-partner del ricono scimento (che bocca grande hai) si obnubila. E' così che il secondo può divenire il terzo, e il terzo, quando nella partita a bridge giocano il morto analista, il pa ziente e .H quarto, il terzo il quarto, il collega, l'avver sario, l'intruso e il desiderio. Quando si è in tre uno sono io, il buco in cui passa la serie femminile sposa, mamma, suocera. Quando a porte chiuse, porte sigillate, ,l'esistenzialismo ha inven tato l'inferno a tre, lo shakespeariano foro nel muro è stato chiuso, il terzo incluso. Essi sono in tre, non in due più uno, non in quattro meno i,I terzo, ma tre altre persone nel cui «vissuto» posso riconoscermi. L'inferno è essere in tre, étre. Ma seguiamo ciò che segue. To gliamo dal buco il vissuto che lo tura, e proviamo ad espellere il terzo, intruso. Ciò che rimane è, una copùla metafisica; un Uomo e una Donna. « Donna: Dimmi ti amo. Uomo: Ti amo. Uomo: Sono molto felice di que sto incontro» (L'assoluto naturale). Naturalmente Parise è troppo ghiotto, cioè dotto, per non sapere che non c'è rapporto sessua,le, che non sia divorante. L'Uomo soccombe dopo un lunghissimo dialogo fu cui a scon trarsi sono il tutto di lui con il tutto di lei, il suo idea lismo con i,l suo realismo, la Storia e la Natura. L'uomo e la donna sono i protagonisti totali, unici, di un in contro drammatico, senz'altri testimoni che l'umanità infelice. Per divorante che sia, o appunto perché divo- 26
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy